Un’Accademia per Doppiatori Professionisti

Una volta il doppiaggio si imparava andando a bottega, osservando e ascoltando i colleghi più esperti e formandosi gradualmente sul campo. Un’attività artigianale, in cui si maturava a poco a poco tecnica, competenze ed estro artistico.

Negli ultimi anni però il doppiaggio ha subito profondi cambiamenti. Oggi i maestri hanno minori possibilità di trasferire la loro esperienza durante il lavoro. I turni sono sempre più serrati, si lavora con ritmi veloci per consegnare prodotti che devono uscire quasi contemporaneamente a quelli originali. Così, i doppiatori che avrebbero bisogno di essere stimolati e accompagnati in quella che prima era una naturale evoluzione professionale, hanno sempre meno tempo per provare e per migliorare. Tutto questo ha creato un gap professionale significativo.

Sono molti i talenti che non spiccano il volo e alcuni, anche dopo anni di esperienza, non si sentono gratificati dai ruoli che interpretano e non riescono a realizzare le loro ambizioni artistiche.

Allora, Alessandro Quarta ha pensato di condividere le sue competenze con i doppiatori più talentuosi che meritano di avere opportunità di crescita sul lavoro, e spazi e tempi adeguati per sviluppare le loro competenze. L’Accademia Doppiatori Professionisti nasce per curare tutto ciò che non c’è più tempo di fare in sala ed è per questo che non è una scuola di doppiaggio per chi deve imparare a doppiare. È invece la prima accademia per doppiatori professionisti, ovvero il luogo in cui per la prima volta i doppiatori fanno ciò che da decenni fanno gli attori: continuare a formarsi e specializzarsi per essere sempre più bravi e in allenamento.

Alessandro Quarta e un allievo dell'Accademia Doppiatori Professionisti, insieme al leggio durante una lezione in sala di doppiaggio.

Il Doppiaggio

Alessandro Quarta ha elaborato IL PRIMO METODO di apprendimento e affinamento della TECNICA DEL DOPPIAGGIO, che ha portato molti attori doppiatori a ottenere importanti successi e riconoscimenti. Un metodo che si plasma sull’attore così come l’attore si dovrà plasmare sui suoi personaggi. Sono tanti gli obiettivi che si raggiungono; il più delicato riguarda l’attitudine al cambiamento che è insita in questo mestiere.

Il metodo di Alessandro, attraverso lezioni graduali e mirate, consente di acquisire una diversa percezione e gestione delle proprie capacità, maturando una versatilità di linguaggi e di competenze per sentirsi a proprio agio in tutte le condizioni di lavoro e in tutti i personaggi da interpretare.

La Tecnica Vocale

Uno dei pilastri della nostra scuola è scoprire e liberare le infinite risorse e potenzialità della voce, imparando a usarla come un vero e proprio strumento musicale a servizio della parola.

Sara De Santis nell’Accademia Doppiatori Professionisti cura lo studio e l’approfondimento della TECNICA VOCALE per dare agli allievi gli strumenti necessari ad utilizzare la voce in modo più consapevole, migliorando l’uso della respirazione, del timbro e dell’articolazione e lavorando su eventuali blocchi che possono limitarne l’espressività. Le lezioni con Sara si svolgono in gruppo o individualmente, seguendo metodi differenziati e interdisciplinari, applicando tecniche prese in prestito da canto, recitazione, rilassamento e mindfulness.

Le Masterclass

La duttilità e l’adattamento sono alcune delle capacità principali del doppiatore e queste competenze si richiedono anche nella relazione con la figura del direttore di doppiaggio. Ogni direttore ha la sua sensibilità artistica, il proprio modo di interpretare l’opera che dirige e la sua linea di comunicazione con gli attori. Talvolta, l’incapacità di comprendere le richieste o il timore di confrontarsi in modo aperto con il direttore diventa un limite invalidante al leggio. Per questo, l’Accademia ha inserito le MASTERCLASS CON I DIRETTORI DI DOPPIAGGIO per dare agli allievi la preziosa possibilità di mettersi a confronto con alcuni tra i migliori direttori del settore in un contesto accogliente, ma comunque competitivo così come si presenta nella realtà lavorativa. Questi sono i direttori e le direttrici che finora hanno tenuto le masterclass nella nostra scuola: Marco Benevento, Lorena Bertini, Rodolfo Bianchi, Laura Boccanera, Eleonora De Angelis, Simone D’Andrea, Marco Guadagno, Georgia Lepore, Massimiliano Manfredi, Marco Mete, Gianfranco Miranda, Claudia Razzi, Laura Romano, Alessandro Rossi.

Alessandro Quarta, insegnante di doppiaggio e direttore artistico dell'Accademia Doppiatori Professionisti.

I Risultati

I doppiatori che hanno seguito i nostri corsi hanno acquistato un’ottima reputazione all’interno degli studi di doppiaggio; riescono più facilmente a vincere provini e vengono chiamati per ruoli importanti e da protagonista. Grazie alla maggiore sicurezza e predisposizione al cambiamento, riescono a inserirsi meglio nel mondo del doppiaggio, e ad affrontare con più efficienza le sfide e gli ostacoli del lavoro. La nostra Accademia è soprattutto un intreccio di storie di successo.

Organizzazione dei Corsi

Le attività all’interno dell’Accademia prevedono percorsi differenti e sono totalmente strutturate sugli obiettivi di crescita di ogni singolo partecipante. Il corso comincia dalla conoscenza della storia personale e delle aspirazioni di ogni singolo doppiatore, attraverso un colloquio iniziale con Alessandro Quarta.

I corsi sono annuali, della durata di 9 mesi. Le lezioni si tengono a Roma una volta a settimana da tre ore ciascuna e prevedono esercitazioni in aula e in sala di doppiaggio. In alcuni mesi le lezioni si concentrano in weekend intensivi di 18 ore per allenare l’abitudine al lavoro continuo e prolungato. Durante il lockdown i corsi sono continuati regolarmente on-line. Finché sarà necessario, le lezioni in aula e in sala di doppiaggio rispetteranno le misure anti-Covid previste.